Via Borgo Mazzini 23, Morciano di Romagna (RN)
CONTATTACI

Latest News

Scopri se siamo la casa-vacanze perfetta per te

Anche se la casa è stata costruita nel 1746 Residenza la Madonnina ha iniziato ad essere una Casa Vacanze nel 2016.
In questi anni abbiamo ospitato centinaia di turisti e viaggiatori. Ad alcuni siamo piaciuti, ad alcuni magari no, alcuni sono diventati amici oltre che ospiti. Conoscendo tutte queste persone, parlandoci e vedendo come si rapportano al territorio possiamo dire qual è il genere di viaggiatore a cui piacciamo.

Le caratteristiche dei nostri viaggiatori:

Gli piacciono le case di una volta:
Di certo al nostro turista ideale piacciono le case di una volta. Residenza la Madonnina è una casa di quasi 300 anni, arredata con il gusto delle epoche passate. Tutti gli appartamenti hanno mobili di alto antiquariato, letti con lenzuola ricamate. La nostra intenzione è di far vivere un salto nel “c’era una volta” pur fornendo tutti i comfort moderni.
Ai nostri viaggiatori ideali piacciono le case con travi a vista, mura in pietra, salottini ottocenteschi o antiche stalle dove si respira ancora l’atmosfera della “vèggia” romagnola.

Al mare sì ma non troppo:
Il nostro viaggiatore è una persona a cui piace stare qualche ora al mare ma non tutto il giorno e soprattutto non tutti i giorni della propria vacanza.
Non sono persone che odiano il mare ma non vogliono spendere tutto il loro soggiorno in Romagna sdraiati sulla brandina.
I nostri viaggiatori sanno che il nostro territorio non è solo la Riviera Romagnola e quindi magari vanno in spiaggia una giornata, magari a L’ ultima spiaggia a Cattolica con cui siamo convenzionati ma il giorno dopo preferisce passarlo a visitare altre parti del territorio romagnolo.

È buona forchetta:
Il territorio non si visita soltanto ma lo si può anche assaggiare. Il nostro viaggiatore ama vivere anche un viaggio nei sapori della Romagna, magari con un percorso enogastronomico alla Tenuta del Monsignore o assaggiando i vini della Cantina Enio Ottaviani. Dopo tutto Residenza la Madonnina è al centro della Strada dei Vini e dei Sapori, un percorso enogastronomico lungo tutto la Valle del Conca.
Un viaggiatore che ama spizzicare un po’ in tutto il territorio della Valconca ma che gli piace anche provare i sapori tipici delle Marche.
Spesso il nostro turista si fa un giro per qualche agriturismo o produttore locale e si porta i prodotti tipici nel proprio appartamento dove può farsi una bella cena con le proprie mani con l’aiuto di prodotti enogastronomici d’eccezione.

È curioso:
Il nostro viaggiatore è curioso e vuole imparare sempre cose nuove. Così tra una scampagnata e l’altra gli piace andare a visitare qualche museo, come per esempio il “Museo Fellini” o il “Museo della Linea dei Goti”. Il nostro viaggiatore tipo non ha problemi a spostarsi di qualche chilometro per vedere i mosaici di Ravenna  o il Palazzo Ducale di Urbino o Casa Rossini a Pesaro. Sa che tra la Romagna e le Marche ci sono bellezze artistiche imperdibili e vuole esplorare per imparare cose nuove sulla storia del nostro territorio e d’Italia in generale.

Gli piacciono i parchi tematici:
Al nostro viaggiatore piace anche divertirsi ma sa cosa vuole. Se vuole adrenalina sceglierà di passare una giornata sugli scivoli d’acqua di Aquafan a Riccione o sulle montagne russe a Mirabilandia o nel magico castello di Mago Merlino a Fiabilandia se è una famiglia con bambini piccoli (anche se ci andrei anche io! ) Se vuole farsi un giro dell’ Italia senza spostarsi troppo la sua tappa sarà sicuramente l’ Italia in Miniatura; e se invece preferisce il regno animale allora la sua scelta sarà l’ Acquario di Cattolica oppure Oltremare a Riccione per scoprire i segreti del mare o anche, perché no, il Teatro dell’Aria a Gradara per godersi splendidi spettacoli di falconeria.
Perché il nostro viaggiatore ideale sa che in vacanza ci vuole anche spensieratezza e un po’ di follia per raccogliere più ricordi possibili.

È un amante del trekking e dell’esplorazione:
Il nostro viaggiatore ama l’ozio delle vacanze ma gli piace la natura. Se vuole farsi un giretto veloce e poco impegnativo prende una delle biciclette della Residenza e segue la pista ciclabile attraverso “il parco naturalistico del Fiume Conca” fino a Porto Verde di Misano Adriatico.
Se invece vuole cimentarsi in una passeggiata e nel frattempo imparare qualcosa segue il “percorso trekking a Gemmano della linea gotica” oppure esplora le magnifiche “grotte di Onferno” dove fanno meravigliose visite guidate nel mondo dei pipistrelli.
Il nostro viaggiatore si sposta anche fino a Carpegna e ripercorre le orme di Marco Pantani oppure nel famoso parco del Sasso Simone e Simoncello.

È un fan delle moto e della Moto GP:
Il nostro viaggiatore certe volte arriva in moto nel periodo del “Gran Premio di Misano” e si fa un week-end tra Tavullia nella patria del leggendario Valentino Rossi, Coriano al Museo Marco Simoncelli e ovviamente al Misano World Circuit. Magari ci va in bicicletta, partendo dalla Residenza e passando per il Fiume Conca, in modo da evitare la noia del parcheggiare.

Barbecue a casa e passa la paura:
Il nostro viaggiatore è un grande griglista o almeno si crede tale. A lui basta stare tranquillo con un po’ di vino buono e della buona carne per godersi un bel barbecue tra amici e famigliari. Il nostro turista è contento quando vede che ha a disposizione il giardino della Residenza la Madonnina ed un barbecue tutto per lui per poter soddisfare i suoi desideri di goliardia.
Poi come al solito si dimentica la carbonella ma tranquilli: la diamo noi!

Ma sapete qual è veramente il nostro vero viaggiatore ideale? Quello che sperimenta e che si dona senza pregiudizi.

Buona Vita