Un pesce fuor d’acqua a San Gregorio
DAL 5 AL 13 MARZO 2022
Residenza la Madonnina apre le porte alla fantasia con Luca Paroli in arte UnpescefuordAcquaRiccione “oggetti (inutili) creati utilizzando esclusivamente materiali ritrovati”. Queste le parole dell’autore nel descrivere ironicamente l’essenza delle opere che porterà dal 3 a al 13 marzo nelle antiche scuderie della Residenza la Madonnina.
Le creazioni di Paroli sono composte da oggetti dimenticati e ritrovati per caso, oppure no, sul ciglio delle strade, lungo le spiagge d’Italia o nei luoghi più impensati. E se è vero che ogni oggetto racchiude dentro di sé una storia, ogni singola opera di Paroli ne è un insieme e grazie a lui vengono riscoperte e reinventate.
Grazie al solo colpo d’occhio dell’autore oggetti a cui non si da nessuna importanza artistica, come un vecchio ingranaggio o una lamiera contorta, acquistano un valore nuovo, una ritrovata dignità.
Il 12 e 13 marzo si aggiungerà all’esposizione anche TERRA, un collettivo di creativi della ceramica smaltata che presenteranno alcuni dei loro prodotti artigianali.
TERRA è un progetto nato dalla passione di Barbara, Francesco, Giada e Silvana; un gruppo di amici che con la stessa voglia di sperimentare e di mettersi in gioco degli inizi presentano oggi piccoli tesori da ammirare.
Come dicono loro, “La ceramica è così, non ti molla; e se ti lavi le mani dopo averla lavorata, se ne va solo lo strato superficiale. Dentro però rimane terra fresca che inizia a prendere forma per il prossimo progetto”.
Inoltre, Mar(ia) ida Barbaresco, seguendo il suo obiettivo di importare in Valconca la cultura del marmo bianco, si è offerta di esporre alcuni suoi lavori costituiti di questo nobile materiale. Opere raffigurative che riconducono quasi ad un “arte del silenzio”.
Dopo due anni di chiusura degli eventi a causa del Covid, Residenza la Madonnina torna ad ospitare eventi culturali nella propria suggestiva cornice storica. Divenuta Casa Vacanze da qualche anno Residenza la Madonnina ha dietro di sé quasi 300 anni di storia. Costruita nel 1746 conserva ancora oggi molte delle caratteristiche proprie dell’epoca.
La mostra di UnpescefuordAcquaRiccione e TERRA si terrà nelle scuderie, con le sue mangiatoie perfettamente conservate e pavimentazione originale formata dai sassi levigati del vicino fiume Conca creando un connubio tra la storia di una Morciano dimenticata e quelle raccontate nelle opere degli artisti che saranno ospitati in occasione della millenaria Fiera di San Gregorio.
La mostra è in via Borgo Mazzini 23 a Morciano. Sarà ad entrata libera e gratuita, condizionata ovviamente dalle norme Covid vigenti.