Riccione è da anni ormai la patria del nuoto a livello nazionale e internazionale. Da anni ospita Campionati FIN e UISP a tutti i livelli: da quelli giovanili ai master, per non parlare degli eventi legati al mondo delle piscine.
A pochi minuti da Riccione e dallo Stadio del Nuoto Residenza la Madonnina fornisce appartamenti totalmente accessoriati per farti vivere un soggiorno con tutti i comfort di una casa lontano da casa.
Se sei un nuotatore e viaggi con la tua famiglia per supportarti durante la competizione Residenza la Madonnina è adatta a te. Appartamenti totalmente indipendenti e forniti di tutto per farti vivere una atmosfera da vacanza anche durante lo stress delle competizioni natatorie.
Dopo gli allenamenti in piscina ti piace immergerti nel tranquillo relax di casa? Alla Residenza la Madonnina avrai tutte le comodità della tua casa anche se a distanza di chilometri.
Goditi una serie Netflix sulla nostra smart tv oppure naviga in internet con il wifi gratuito. Sappiamo che dopo un duro allenamento in preparazione alla gara di nuoto poter stare nel confort di un divano è sempre una soddisfazione.
Dormi in una struttura fuori dalla confusione di Riccione ma a pochi minuti dallo Stadio del Nuoto, Residenza la Madonnina ti aspetta.
Ecco tutte le gare di nuoto UISP e FIN:
FIN Campionati Italiani Assoluti Sincro RAI 7-11 Giugno 2023
Campionati Italiani UISP 16-18 Giugno 2023
FIN Campionati Italiani Master 23-30 Giugno 2023
Ti offriamo:
appartamenti da 2 a 5 persone con cucina totalmente accessoriata.
Smart Tv
WiFi gratuito
Lenzuola
Asciugamani
Parcheggio recintato e videosorvegliato
Pochi minuti di auto dallo Stadio del Nuoto di Riccione
Contattaci per ricevere il tuo preventivo personalizzato o richiedere informazioni sulle promozioni in corso:
Residenza la Madonnina 339 2598866 booking@residenzalamadonnina.com
admin14 Aprile 2023In NewsCommenti disabilitati su CATTOLICA IN FIORE 2023 – L’evento più atteso della primavera in Provincia di Rimini
Dal 28 aprile al 1 maggio Cattolica si trasforma in un giardino colorato grazie a Cattolica in Fiore, la mostra dei fiori e piante ornamentali che avrà luogo nel centro di Cattolica. Prenota il tuo soggiorno
Cos’è Cattolica in Fiore: Cattolica in Fiore è una fiera del verde a ingresso libero che coinvolge più di cento espositori floro-vivaisti da tutto il mondo.
La forza dell’evento sta nel fatto che non è aperto esclusivamente a vivaisti e professionisti del verde, ma è un evento primaverile aperto a tutti.
Sia che siate privati o professionisti, la mostra dei fiori di Cattolica è l’evento perfetto per chi vuole rinnovare il proprio giardino sotto il consiglio di esperti del settore.
Approfittate di questo evento primaverile per passeggiare lungo le strade di Cattolica, che per l’occasione potrete trovare piene di colori e profumi dei fiori e delle piante esposte. Ma non solo.
Cattolica in Fiore ormai da anni approfitta di questo evento tradizionale per riempire la città di eventi all’aperto come concerti, spettacoli e workshop.
Quanto costa Cattolica in Fiore: La Fiera è a ingresso libero.
Orari di apertura di Cattolica in Fiore: Cattolica in Fiore avrà luogo dal 28 aprile al 1 maggio per le strade del centro di Cattolica.
I banchi dei vivaisti sono aperti dalla mattina alle 10 alla sera, quindi si potrà gustare l’evento in tutta calma.
Come godere al meglio della Mostra dei Fiori di Cattolica:
Il nostro consiglio è quello di arrivare di prima mattina se non volete troppa confusione o faticare troppo per trovare parcheggio.
In alternativa potrete andare a metà pomeriggio, fare un giretto tra i viali alberati e poi andare a mangiare qualcosa in un ristorante del centro di Cattolica o nei numerosi banchetti di street food che arricchiscono la fiera con i loro profumi invitanti. Nel dopo cena potrete godervi i concerti e gli spettacoli in giro per la fiera.
Come ogni primavera, Cattolica in Fiore: Cattolica in Fiore è una mostra dei fiori che parte già dal 1973. Da allora ha acquistato sempre maggiore successo fino ad arrivare ad oltre cento espositori tra vivaisti, mercanti di fiori ed un pubblico sempre maggiore che si propaga per oltre 4000 mq di fiera.
Dove si trova la Fiera dei Fiori: Cattolica è chiamata la Regina dell’Adriatico. È un piccolo paese turistico della Riviera Romagnola, ma è esperto ormai nel settore dell’accoglienza.
La Fiera avrà luogo nel centro di Cattolica, tra viale Bovio e via Curiel. Si tratta di un colorato centro pieno di negozi e ristorantini che per l’occasione diventa un vero e proprio giardino sul mare.
Cosa si fa a Cattolica in Fiore: Oltre a passare la giornata tra i vari espositori e vivaisti per comprare i fiori o le piante più adatte al vostro giardino durante la Fiera dei Fiori sarà possibile partecipare a reading letterari, workshop floreali, dimostrazioni di vivaisti e ingegneri del verde.
Ma non è finita qui. Il Comune di Cattolica indice sempre due concorsi a tema floreale: Vetrine Fiorite e Menù Fioriti dove i negozianti si sfidano decorando con fiori le loro vetrine ed i ristornati a suon di piatti a tema floreale.
Previsti per l’occasione il doppio round con una gara il sabato programmata su 7 giri con partenza quick restart e la domenica con i tradizionali 10 giri.
Ma la giornata per gli amanti delle “due ruote” non finisce qui. In pista anche il “Trofeo Italiano Amatori” – “Trofeo Pirelli” e “Trofeo Dunlop”.
Interessato ai biglietti per la Coppa Italia Velocità ? clicca qui
Per il calendario completo delle gare CIV clicca qui
Lo sapevi che la storia della velocità in Italia parte dal 1911 con il “Primo Campionato Motociclismo” su strada? La lunga storia della CIV l’ha portata ad essere quello che è ora. Un punto di riferimento per il motociclismo professionale ed amatoriale.
Da anni ormai la Federazione Motociclistica Italiana (FIM) organizza eventi importanti in tutta Italia e un luogo di ritrovo che non può mancare è di certo il Misano World Circuit “Marco Simoncelli”.
L’autodromo di Misano nasce nel 1969 ma è dagli inizi degli anni ’90 che ha preso sempre più piedi fino a diventare punto fermo nel Campionato del Mondo Moto Gp anche grazie alla figura leggendaria di Valentino Rossi, romagnolo doc essendo nato nella vicina Tavullia.
Quindi ricordate la data: 14 – 15 – 16 aprile Coppa Italia Velocità a Misano Adriatico.
admin30 Marzo 2023In NewsCommenti disabilitati su I PARCHI TEMATICI DELLA ROMAGNA – IDEE VIAGGIO
Vuoi fare una bella vacanza in famiglia in Romagna ma non sai dove andare per far vivere momenti di divertimento e spensieratezza ai tuoi bambini? Ecco alcune idee viaggio per te.
ACQUARIO DI CATTOLICA (10 MINUTI 8 KM da Residenza la Madonnina ) Il più grande parco acquatico dell’Adriatico. Tanti percorsi per grandi e piccoli alla scoperta del mondo sottomarino. Tabelle illustrative, giochi e ovviamente loro: i pesci. Infatti a nostro parere il percorso più bello ed anche il più lungo è quello con più di 100 vasche in abitano quasi 500 specie marine diverse: squali, pesci pagliaccio, meduse ma anche pinguini, lontre e il caimano. Perfetto per passare 2 o 3 ore con la propria famiglia e imparare qualcosa di nuovo.
AQUAFAN: Riccione (12 MINUTI 10 KM da Residenza la Madonnina) Aquafan è il parco acquatico più dinamico della Riviera Romagnola. 90 km di tubazioni adrenaliniche e giochi acquatici per tutte le età. Adatto sia per le coppie che per le famiglie grazie ai suoi spazi adibiti per bambini dove potrete farli giocare nelle tante piscine del parco in tutta sicurezza.
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti:
Un parco divertimenti dove imparare tante cose su tanti tipi di animali. A Oltremare potrete trovare delfini, rapaci, pappagalli, piranha, animali della fattoria, conigli, pony e tanti altri animali ancora. Tante aree dedicate ai nostri amici animali. Perfetto per famiglie con bambini ma per chiunque sia un amante della natura e degli animali.
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti:
Storico parco di divertimenti a Rimini. Se cercate un parco con montagne russe e giostre tematiche e non volete arrivare a Ravenna a Mirabilandia è perfetto per voi. Ideale per passare una giornata in allegria in famiglia. I bambini si sentiranno in un vero regno da fiaba.
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti:
Il parco delle miniature più famoso d’Italia. Scopri le Regioni italiane camminandoci attraverso, fai un giro in gondola per i canali di Venezia perfettamente riprodotti. Ideale per passare 2 ore di divertimento senza perdere la possibilità di apprendere qualcosa di nuovo. E soprattutto fare un tour dell’ Italia con pochi passi.
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti:
Andiamo letteralmente in un altro Stato. San Marino Adventures è il Parco Avventura più grande d’Italia e addirittura uno dei più grandi d’Europa. Scala e passa da un albero all’altro in totale sicurezza, gioca a softair o a tiro con l’arco oppure semplicemente fai un bel pic-nic nel bosco mentre guardi i tuoi bambini divertirsi con una guida super professionale.
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti:
Uno dei parchi tematici più grandi d’Italia. Passa una giornata all’insegna del divertimento tra montagne russe, giostre adrenaliniche, giochi d’acqua, spiagge artificiali con piscine ondose o tour tematici per adulti e bambini. Una gita insolita in un parco divertimenti che ti farà vivere emozioni memorabili con gli amici o tutta la famiglia.
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti:
E queste sono solo alcune idee viaggio per farti vivere una vacanza in Romagna e sulla Riviera Romagnola nel migliore dei modi tra i tanti parchi tematici e divertimento tra cui scegliere.
admin7 Marzo 2023In NewsCommenti disabilitati su EVENTI 2023 CENTRO IPPICO HORSES RIVIERA RESORT
Come ogni anno siamo pronti ad ospitare i partecipanti ai concorsi internazionali e nazionali che hanno luogo nel famoso Horses Riviera di San Giovanni in Marignano.
Gareggerai con il tuo amico cavallo e cerchi un posto dove dormire vicino al Horses Riviera di San Giovanni?
Visita la nostra sezione appartamenti e scopri la proposta giusta per te a partire da 50 euro.
Siamo una Casa Vacanze a pochi km da San Giovanni in Marignano, raggiungibile anche in bici. Appartamenti indipendenti e completamente attrezzati per godervi un meritato relax dopo le fatiche delle gare.
Diverse tipologie di appartamenti: monolocali, bilocali, completamente forniti di tutto l’occorrente.
Servizi da hotel come lenzuola, asciugamani, wifi, smart Tv e aria condizionata in un appartamento spazioso ed indipendente per fornire a tutti gli amanti dello sport e dei cavalli il miglior soggiorno possibile.
Forniamo biciclette per arrivare al vicino Horses Riviera, ideali per godersi l’aria di Romagna. Segui la pista ciclabile ed arriverai a San Giovanni in Marignano che da molti anni ormai ospita importanti gare ippiche internazionali e nazionali.
MOSTRA D’ARTE PITTORICA ALLA RESIDENZA LA MADONNINA
Dal 4 al 12 marzo ospiteremo la mostra pittorica dell’artista Catia Beatrice, pittrice di San Giovanni in Marignano che attinge dal subconscio per creare opere che attingono a correnti pittoriche moderne quali il surrealismo e l’espressionismo astratto. Le opere di Beatrice sono capaci di parlare direttamente al nostro inconscio e permetterci di indagare il nostro animo e quello dell’essere umano. Una mostra d’eccezione con un artista che ha una lunga storia di successi in ambito pittorico. Da diversi anni ormai Residenza la Madonnina si è inserita nel palinsesto della Antica Fiera di San Gregorio ospitando artisti del territorio della Romagna. Concorde nel fatto che l’arte vada promossa anche lontano dalle città, Catia Beatrice ci ha onorato accettando di allestire con le sue tele i nostri spazi architettonici settecenteschi. In questo modo i visitatori potranno contemplare i lavori di Catia Beatrice in una cornice storica che testimonia l’antico passato di Morciano di Romagna. Domenica 5 marzo alle 17 si terrà l’inaugurazione ufficiale della mostra “Anime, Sogni, Astrazioni” in via Borgo Mazzini 23 a Morciano di Romagna. Per l’occasione i visitatori verranno accolti con un piccolo rinfresco. Ci teniamo a sottolineare che la mostra pittorica di Catia Beatrice sarà ad ingresso libero perché alla base c’è l’intenzione di rendere l’arte libera e a disposizione di tutti.
Ringraziamo ancora una volta Catia Beatrice per la sua cortesia e professionalità e per l’onore di potere ospitare le sue opere.
Soggiorna da noi e avrai la possibilità di prenotare la tua personale visita guidata!
RESIDENZA LA MADONNINA: Pernotta in una suggestiva cornice storica del 1746, arredata secondo lo stile dell’epoca per farvi vivere un’ esperienza unica nel suo genere: Letti in ferro battuto, lampadari di cristallo e travi in legno con ancora i segni dei Maestri d’Ascia che li hanno intagliate. Un salto nel passato attraverso quattro appartamenti, unici nel suo genere e totalmente a vostra disposizione, provvisti di cucina completamente attrezzata e ad uso esclusivo dell’ospite. Inoltre saranno visitabili anche le antiche scuderie e la cantina adibita a museo del territorio. Pernottando alla Residenza la Madonnina sarà possibile prenotare un walking tour con una Guida Abilitata. Pernottamento in struttura d’epoca: 35 euro a persona (gratuito per i bambini fino ai 10 anni)
IL TOUR: Walking Tour nel cuore della Romagna, attraversa i principali borghi della Valconca, con una guida turistica abilitata e capace di farvi immergere nel fascino della storia del nostro territorio, con la possibilità di associare una degustazione di prodotti tipici locali. Durata: 2h30/3h Lingue: Italiano, Francese Luogo di prelievo: Da concordare Costo: 15 euro a persona (gratuito bambini fino 10 anni) Per le visite guidate, si richiede prenotazione anticipata almeno un giorno prima rispetto alla data di uscita. N.B. Potrebbero essere previsti costi aggiuntivi, per maggiori informazioni contattare 339 2509966 whatsapp / booking@residenzalamadonnina.com
SALUDECIO e dintorni:
Il territorio di Saludecio serba ancor oggi testimonianze preziose del proprio passato: antiche pievi immerse nel verde lussureggiante della natura, fonti “magiche”, ariose piazze, e suggestivi passaggi segreti posti negli antri di palazzi nobiliari del XVIII e del XIX secolo. Il percorso guidato all’interno del paese porterà alla scoperta di questi e altri tesori nascosti: vedremo assieme la Chiesa di San Biagio e l’annesso Museo di arte sacra, che ospita pregevoli opere, ex-voto e paramenti legati alle vicende biografiche di Santo Amato Ronconi, il pellegrino che animò la comunità religiosa locale sull’esempio del poverello di Assisi, S. Francesco. Il percorso continuerà lungo le articolate vie del borgo medievale, adornate con Murales ispirati alle invenzioni tecnico-scientifiche del XIXo secolo, e si concluderà con la visita alla Chiesa dei Gerolomini, altra pregevole testimonianza di architettura ed arte sacra sorta nel XVII secolo nel piccolo borgo di Saludecio.
MONTEFIORE CONCA: Montefiore è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più suggestivi e meglio conservati: il cuore del borgo ospita una splendida rocca, vecchia sentinella di guardia ad uso dei signori, dalla cui sommità si può scorgere un bellissimo panorama, che abbraccia la costa da Fano sino a Ravenna. L’interno custodisce un’interessante collezione di ceramiche e maioliche rinvenute nel territorio circostante, reperti e materiali testimoni della vita quotidiana della corte quattrocentesca. Il percorso guidato si articolerà tra la Rocca, i suoi ambienti e le vie del centro storico.
MONDAINOe MONTEGRIDOLFO Non distante da Saludecio, si ergono altri importanti centri medievali, antichi insediamenti romani dedicati al culto di varie divinità, Mondaino e Montegridolfo. Il percorso guidato si articolerà dapprima nel centro di Mondaino, con le caratteristiche vie acciottolate, e ci condurrà poi nel cuore vero del Rinascimento, attraverso l’imponente Rocca e le fortificazioni, antichi tasselli difensivi usati dalla Signoria dei Malatesta per il controllo sui vicini territori del Montefeltro – percorso esclusivamente in esterna.
DEGUSTAZIONI GASTRONOMICHE: A conclusione dell’itinerario guidato su Mondaino, possibilità di associare degustazioni di prodotti tipici locali, come formaggio di fossa -miele e confetture artigianali, presso l’azienda Porta di Sotto (da riservarsi con anticipo, (costo indicativo a persona da euro 5).
Per info: Paolo 339 2509966 – booking@residenzalamadonnina.com
admin15 Giugno 2022In NewsCommenti disabilitati su Guida a Morciano di Romagna – Cosa visitare
Morciano di Romagna è un paese relativamente recente e di piccole dimensioni, la maggior parte dei luoghi da visitare sono nel territorio circostante a pochi minuti d’auto. In questa guida parlerò solo dei luoghi di interesse raggiungibili a piedi dalla Residenza la Madonnina.
COSA VEDERE:
Abbazia di San Gregorio in Conca: Fondata attorno al 1060 d.C da San Pier Damiani, monaco benedettino e priore di Fonte Avellana alle pendici del Monte Catria che in quel tempo era in Romagna per operare il rinnovamento monastico su ordine di Enrico III° Il monastero si trovò subito in possesso di molto territorio attorno a sé, compreso il terreno attorno all’antico Castrum di Morciano ed ebbe un importante ruolo nella creazione di quello che sarebbe stato secoli dopo il territorio di Morciano di Romagna.
Colpo d’Ala: Una scultura bronzea del noto artista Arnaldo Pomodoro, nato a Morciano. La scultura del Colpo d’Ala è dedicata al pittore futurista Umberto Boccioni, sempre di origini morcianesi. L’opera è in sospensione in una vasca che funge da specchio creando un effetto visivo sorprendente ed è posta al centro di piazza Boccioni, dedicata appunto al famoso pittore e uno dei luoghi simbolo di Morciano.
TMUB – Temporary Museum Umberto Boccioni: Il TMUB possiede ben 16 pareti dedicate alla vita e alle opere del grande pittore futurista. Nel percorso del museo viene raccontata la sua storia, i suoi amori ed ovviamente le sue opere. È stata inoltre ricostruita la composizione della sua famiglia, presente a Morciano già dal 1700 con riferimenti al legame tra Boccioni e Morciano.
Riserva Naturale del Fiume Conca: A pochi passi dalla Residenza la Madonnina è possibile collegarsi al bellissimo percorso ciclo-pedonale lungo il Fiume Conca. Una strada bianca pianeggiante che percorre tutta la valle fino ad arrivare a Porto Verde di Misano. Perfetto per chi vuole godersi la natura e i bei paesaggi della campagna romagnola senza fare eccessiva fatica. Il percorso è all’interno di un’oasi faunistica dove sono presenti anche punti per bird watching.
DOVE MANGIARE: A Morciano di Romagna sono presenti molti tipi di ristoranti, bar e pub ed ognuno ha la sua particolarità.
I Dolci Peccati di Max: I Dolci Peccati di Max è in via Giovanni Pascoli 8. È ottimo sia per colazioni o aperitivi che per mangiare un bel primo sia di carne che di pesce. Il proprietario Manuel usa tutti prodotti di prima qualità e fa anche servizio a domicilio.
Ristorante Il Borgo: Di fronte la Chiesa nel centro storico di Morciano. Lo consiglio sempre per la vicinanza e per la varietà della scelta. Preparano ottimi piatti di pesce o carne ma è anche pizzeria. Se dovete far mettere d’accordo gusti diversi è il posto giusto.
Trattoria Adriana: Sotto l’arco di via Aia Pasini. Per chi ama un ambiente ruspante e i sapori forti della Romagna Trattoria Adriana è al caso suo. Consigliatissimi gli strozzapreti pasticciati ma chiedete pure a Doriano, il proprietario e vi saprà sicuramente consigliare.
Controcorrente: Posizionato in via XXV luglio, di fronte a Piazza Risorgimento. Per chi vuole spendere un po’ di più ma gustarsi specialità di pesce con abbinamenti ricercati e dai colori inconsueti e con magari un bicchiere di vino raffinato.
Falsariga: In via Bucci 24. La tradizione romagnola incontra il gourmet. Una cornice suggestiva dove gustarsi prodotti locali raccontati con la professionalità e la simpatia tipica del suo Staff.
Morciano di Romagna è il nostro paese, dove siamo cresciti. Speriamo che questa guida possa farvelo amare come lo amiamo noi della Residenza la Madonnina.
admin27 Aprile 2022In NewsCommenti disabilitati su Scopri se siamo la casa-vacanze perfetta per te
Anche se la casa è stata costruita nel 1746 Residenza la Madonnina ha iniziato ad essere una Casa Vacanze nel 2016. In questi anni abbiamo ospitato centinaia di turisti e viaggiatori. Ad alcuni siamo piaciuti, ad alcuni magari no, alcuni sono diventati amici oltre che ospiti. Conoscendo tutte queste persone, parlandoci e vedendo come si rapportano al territorio possiamo dire qual è il genere di viaggiatore a cui piacciamo.
Le caratteristiche dei nostri viaggiatori:
Gli piacciono le case di una volta: Di certo al nostro turista ideale piacciono le case di una volta. Residenza la Madonnina è una casa di quasi 300 anni, arredata con il gusto delle epoche passate. Tutti gli appartamenti hanno mobili di alto antiquariato, letti con lenzuola ricamate. La nostra intenzione è di far vivere un salto nel “c’era una volta” pur fornendo tutti i comfort moderni. Ai nostri viaggiatori ideali piacciono le case con travi a vista, mura in pietra, salottini ottocenteschi o antiche stalle dove si respira ancora l’atmosfera della “vèggia” romagnola.
Al mare sì ma non troppo: Il nostro viaggiatore è una persona a cui piace stare qualche ora al mare ma non tutto il giorno e soprattutto non tutti i giorni della propria vacanza. Non sono persone che odiano il mare ma non vogliono spendere tutto il loro soggiorno in Romagna sdraiati sulla brandina. I nostri viaggiatori sanno che il nostro territorio non è solo la Riviera Romagnola e quindi magari vanno in spiaggia una giornata, magari a L’ ultima spiaggia a Cattolica con cui siamo convenzionati ma il giorno dopo preferisce passarlo a visitare altre parti del territorio romagnolo.
È buona forchetta: Il territorio non si visita soltanto ma lo si può anche assaggiare. Il nostro viaggiatore ama vivere anche un viaggio nei sapori della Romagna, magari con un percorso enogastronomico alla Tenuta del Monsignore o assaggiando i vini della Cantina Enio Ottaviani. Dopo tutto Residenza la Madonnina è al centro della Strada dei Vini e dei Sapori, un percorso enogastronomico lungo tutto la Valle del Conca. Un viaggiatore che ama spizzicare un po’ in tutto il territorio della Valconca ma che gli piace anche provare i sapori tipici delle Marche. Spesso il nostro turista si fa un giro per qualche agriturismo o produttore locale e si porta i prodotti tipici nel proprio appartamento dove può farsi una bella cena con le proprie mani con l’aiuto di prodotti enogastronomici d’eccezione.
È curioso: Il nostro viaggiatore è curioso e vuole imparare sempre cose nuove. Così tra una scampagnata e l’altra gli piace andare a visitare qualche museo, come per esempio il “Museo Fellini” o il “Museo della Linea dei Goti”. Il nostro viaggiatore tipo non ha problemi a spostarsi di qualche chilometro per vedere i mosaici di Ravenna o il Palazzo Ducale di Urbino o Casa Rossini a Pesaro. Sa che tra la Romagna e le Marche ci sono bellezze artistiche imperdibili e vuole esplorare per imparare cose nuove sulla storia del nostro territorio e d’Italia in generale.
Gli piacciono i parchi tematici: Al nostro viaggiatore piace anche divertirsi ma sa cosa vuole. Se vuole adrenalina sceglierà di passare una giornata sugli scivoli d’acqua di Aquafan a Riccione o sulle montagne russe a Mirabilandia o nel magico castello di Mago Merlino a Fiabilandia se è una famiglia con bambini piccoli (anche se ci andrei anche io! ) Se vuole farsi un giro dell’ Italia senza spostarsi troppo la sua tappa sarà sicuramente l’ Italia in Miniatura; e se invece preferisce il regno animale allora la sua scelta sarà l’ Acquario di Cattolica oppure Oltremare a Riccione per scoprire i segreti del mare o anche, perché no, il Teatro dell’Aria a Gradara per godersi splendidi spettacoli di falconeria. Perché il nostro viaggiatore ideale sa che in vacanza ci vuole anche spensieratezza e un po’ di follia per raccogliere più ricordi possibili.
È un amante del trekking e dell’esplorazione: Il nostro viaggiatore ama l’ozio delle vacanze ma gli piace la natura. Se vuole farsi un giretto veloce e poco impegnativo prende una delle biciclette della Residenza e segue la pista ciclabile attraverso “il parco naturalistico del Fiume Conca” fino a Porto Verde di Misano Adriatico. Se invece vuole cimentarsi in una passeggiata e nel frattempo imparare qualcosa segue il “percorso trekking a Gemmano della linea gotica” oppure esplora le magnifiche “grotte di Onferno” dove fanno meravigliose visite guidate nel mondo dei pipistrelli. Il nostro viaggiatore si sposta anche fino a Carpegna e ripercorre le orme di Marco Pantani oppure nel famoso parco del Sasso Simone e Simoncello.
È un fan delle moto e della Moto GP: Il nostro viaggiatore certe volte arriva in moto nel periodo del “Gran Premio di Misano” e si fa un week-end tra Tavullia nella patria del leggendario Valentino Rossi, Coriano al Museo Marco Simoncelli e ovviamente al Misano World Circuit. Magari ci va in bicicletta, partendo dalla Residenza e passando per il Fiume Conca, in modo da evitare la noia del parcheggiare.
Barbecue a casa e passa la paura: Il nostro viaggiatore è un grande griglista o almeno si crede tale. A lui basta stare tranquillo con un po’ di vino buono e della buona carne per godersi un bel barbecue tra amici e famigliari. Il nostro turista è contento quando vede che ha a disposizione il giardino della Residenza la Madonnina ed un barbecue tutto per lui per poter soddisfare i suoi desideri di goliardia. Poi come al solito si dimentica la carbonella ma tranquilli: la diamo noi!
Ma sapete qual è veramente il nostro vero viaggiatore ideale? Quello che sperimenta e che si dona senza pregiudizi.
La Fiera dei fiori: È arrivata alla sua 50esima edizione la mostra mercato floreale della Valconca. Un evento che tutta la Romagna aspetta con gioia ogni anno. Centinaia di espositori di piante e fiori si distribuiranno per il centro cittadino facendo diventare Cattolica una città giardino. Cattolica in Fiore è una fiera dei fiori che ormai da 50 anni è divenuta punto di riferimento per tutta l’ Italia e non solo per tutto quello che riguarda la compra-vendita di piante ornamentali o da frutto, piante esotiche o decorative per rendere il proprio giardino un posto magnifico. Noi della Residenza la Madonnina lo consigliamo sempre agli ospiti che ci vengono a trovare a fine aprile perché Cattolica in Fiore è un evento unico nel suo genere. Sì, perché non è solo uno dei mercati all’aperto più grandi dell’ Emilia-Romagna ma è anche un luogo in cui vivere una giornata spensierata, tra i colori dei fiori e il profumo delle piante da frutto ma è anche una manifestazione ricca di mostre d’arte, eventi, show cooking e tantissime altre iniziative per farvi passare piacevoli momenti a Cattolica, Regina dell’Adriatico.
Dove dormire vicino a Cattolica: Cattolica in Fiore è oramai molto conosciuta e attira ogni anno tantissimo pubblico alla ricerca della pianta perfetta per decorare il proprio giardino per la primavera. Ma dove dormire ? Residenza la Madonnina ospita da anni turisti che vogliono fare un week end rilassante in Romagna e godersi allo stesso tempo le proposte della Riviera Romagnola. Siamo scelti da chi vuole dormire vicino a Cattolica ma preferisce un appartamento a propria completa disposizione in una cornice storica di metà ‘700. Di seguito le nostre proposte
Come arrivare e dove parcheggiare a Cattolica: Cattolica è poco più di 10 minuti dalla Residenza la Madonnina e arrivre alla fiera dei fiori è molto semplice. Basta dirigersi in direzione del casello dell’autostrada Cattolica – San Giovanni – Gabicce e seguire le indicazioni verso Cattolica. L’evento Cattolica in Fiore si sviluppa interamente nel viale principale in centro. Il nostro consiglio per parcheggiare è di arrivare alla rotonda in cui vi troverete il viale alberato a sinistra. Alla rotonda girare a destra alla prima uscita, in prossimità di un cavalcavia. Superare il cavalcavia e salire la rampa a destra per parcheggiare in prossimità della piscina comunale di Cattolica. Cattolica in Fiore ha sempre molto pubblico e quindi consigliamo di avere pazienza nel trovare parcheggio o di andare verso l’orario pasti per trovare un po’ meno gente.
La fiera è sempre aperta e gli espositori sono presenti dalla mattina alla sera, quindi suggeriamo di andare senza fretta per poter visitare con calma tutti gli stand floreali e magari fare un aperitivo nei numerosi bar del centro di Cattolica o una cena lungo i viali colorati e profumati dalle piante presenti nella manifestazione perché dopo tutto…. Siamo sempre in Romagna!
Dal 28 aprile al 1 maggio – Cattolica in Fiore a Cattolica Mostra-Mercato floreale ad entrata gratuita
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.